Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Morbi eu nulla vehicula, sagittis tortor id, fermentum nunc. Donec gravida mi a condimentum rutrum. Praesent aliquet pellentesque nisi.
Image thumbnail

Azienda

LA PUGLIA DEGLI ULIVI

Ci troviamo al centro della Puglia, tra chiese, monumenti, trulli e castelli. E’ una terra di oliveti secolari, attraversata dai tratturi e dalle “Strade dell’Olio”. E’ la regione con la maggiore produzione di olio extra vergine di oliva al mondo.

Il Frantoio Galantino è alle porte di Bisceglie, ridente cittadina di origine medievale affacciata sul Mare Adriatico, luogo ideale per la coltivazione dell’olivo ma anche ambita meta turistica, centro del divertimento e importante sito archeologico.

IL FRANTOIO

L’attività imprenditoriale della famiglia Galantino risale al 1926, quando Vito Galantino con grande volontà e maestria acquistò un mulino ottocentesco e lo trasformò in Frantoio Oleario. Da allora tre generazioni si sono impegnate nell’attività molitoria, portandola a livelli di qualità assoluta.

Oggi il Frantoio Galantino si approvvigiona con olive della propria Azienda Agricola e da 2.000 produttori affidati. La diligente raccolta delle drupe a mano o con moderni agevolatori al giusto grado di maturazione, l’accurata selezione, il lavaggio e la frantumazione con macine in pietra, la pressatura e la centrifugazione a freddo,favoriscono ed esaltano il gusto e la fragranza del nostro Olio Extra Vergine di Oliva.
L’ olio, sottoposto a controllo di laboratorio ed esame organolettico, viene selezionato e certificato dal Mastro Oleario.

L'OLIVETO

Nel 1960 la famiglia Galantino acquista l’Azienda Agricola “La Fenice” di ha 47, una verde distesa di ulivi con oltre 15.000 piante della varietà Ogliarola e Coratina.
La raccolta delle Olive avviene con brucatura a mano su teli al giusto grado di maturazione dal 15 Ottobre al 31 Dicembre. La qualità del prodotto è testimoniata dalla cura che si dedica agli ulivi e da un moderno sistema di monitoraggio degli attacchi parassitari, al fine di limitare l’uso di fitofarmaci.
Tutto questo permette all’Olio Extravergine d’oliva di possedere le migliori qualità organolettiche.

LA NOSTRA STORIA

Le origini

1926

Vito Galantino, esperto degustatore di olio, decide di avviare un’attività di produzione. Così, con il sostegno della famiglia e con grande volontà e lungimiranza, acquista un mulino ottocentesco e lo trasforma in frantoio oleario.

Gli ulivi

1960

La famiglia Galantino acquista la tenuta “La Fenice”, un oliveto di 47 ettari da cui trae le sue produzioni migliori. Dedicando la massima cura alla coltivazione degli olivi, impiantandone diverse varietà, scegliendo il momento migliore per la raccolta, si garantisce una materia prima di qualità eccellente per l’ormai storico Frantoio.

Il confezionamento

1985

Il dr. Michele Galantino inizia ad imbottigliare il proprio olio in confezioni di alto pregio con il marchio Galantino, affermandosi sui mercati nazionali e internazionali. La filiera è ormai completa: oliveti, frantoio, confezionamento, vendita.

Gli oli agli agrumi e alle erbe

1990

Riscoprendo un antico metodo di produzione, il dr. Michele Galantino produce il primo Olio al Limone, spremendo insieme sotto la macina in granito olive e limoni freschi, senza utilizzare essenze o aromi aggiunti. Nasce così la linea dei dieci oli agli agrumi e alle erbe aromatiche.

Il primo premio

1996

Galantino vince il premio Montiferru in Sardegna. E’ solo il primo di una lunga serie, a cui si aggiungono due Leoni d’Oro, l’Ercole Olivario, l’Orciolo d’Oro, l’Olio Award, il Biol, l’Apuliafood e numerose Gran Menzioni.

Le certificazioni

1998

Con l’olio extra vergine di oliva da Agricoltura Biologica e il D.O.P. Terra di Bari - Castel del Monte nascono le produzioni certificate del Frantoio Galantino.

La qualità totale

2002

Galantino ottiene la Certificazione di Qualità ISO 9001:2000.

Il gusto dell'eccellenza

Oggi

Il Frantoio Galantino, guidato da Gianvito Galantino, dispone di un avanzato impianto di lavorazione che abbina alle tradizionali macine in granito un sistema all’avanguardia di centrifugazione a freddo. Ogni partita di olio, dopo esami di laboratorio e controllo organolettico, è selezionata e certificata dal Mastro Oleario. Così l’olio Galantino arriva nelle case dei consumatori più attenti e nelle più prestigiose boutique del gusto in tutto il mondo.

GalantinoMarchio-azienda