CONSEGNA GRATUITA IN TUTTA ITALIA A PARTIRE DA € 120
PREZZI E CONDIZIONI VALIDI SOLO PER CONSEGNE IN ITALIA

CONSEGNA GRATUITA IN TUTTA ITALIA A PARTIRE DA € 120
PREZZI E CONDIZIONI VALIDI SOLO PER CONSEGNE IN ITALIA

OLIO 100% ITALIANO

OLIO 100% ITALIANO

Torna indietro

FAQs

Che differenza c’è tra olio extra vergine di oliva e olio di oliva?

L’olio extra vergine di oliva è un prodotto completamente naturale, ottenuto utilizzando un unico ingrediente, le olive, e senza alcun additivo chimico. Per questo contiene vitamine e polifenoli (antiossidanti) che provengono dall’oliva e sono molto benefici per la nostra salute, oltre ad avere un profumo e un gusto molto ricchi. In più, deve rispettare stringenti parametri analitici stabiliti dalla legge. L’olio di oliva, invece, è ottenuto attraverso un processo di raffinazione chimica.

Cosa significa fruttato leggero, fruttato medio, fruttato intenso?

Il fruttato è il profumo di oliva fresca che caratterizza ogni olio extra vergine di oliva. A seconda delle varietà di olive utilizzate possiamo ottenere oli con differenti intensità di fruttato: leggero, medio o intenso. Il fruttato leggero è un olio dal sapore più tenue e delicato; il fruttato intenso invece ha un sapore più deciso.

Perché a volte l’olio “pizzica”?

L’olio extra vergine di oliva ha sempre un leggero sentore amaro e piccante, dovuto alla presenza dei polifenoli (sostante antiossidanti benefiche per la salute). Il leggero pizzicore alla gola che a volte possiamo percepire è dovuto anch’esso ai polifenoli e ad una particolare sostanza benefica, l’oleocantale, che ha notevoli proprietà antinfiammatorie. L’amaro, il piccante e il pizzicore sono maggiormente percepibili nell’olio fruttato intenso.

Cosa significa estratto a freddo?

L’olio extra vergine di oliva estratto a freddo ha una maggiore ricchezza di profumi e di sapori ed un maggior contenuto di polifenoli (sostanze antiossidanti, benefiche per la salute) perché prodotto ad una temperatura inferiore a 27° C. Se invece si aumenta la temperatura di lavorazione si riesce ad ottenere un maggior quantitativo di olio, ma si perdono profumi, sapori e polifenoli. Non tutti gli extravergini sul mercato, quindi, possono definirsi estratti a freddo.

Perché gli oli agli agrumi e alle erbe sono definiti condimenti?

Quello che comunemente chiamiamo olio al limone, olio al basilico, ecc., per la normativa italiana è un “condimento”. Per questo in etichetta non possiamo scrivere “Olio al limone” ma “Condimento a base di olio extra vergine di oliva e limone”. Questo vale per tutti gli oli con agrumi e con erbe aromatiche.

Dove va conservato l’olio?

Per prevenire l’irrancidimento dell’olio dobbiamo proteggerlo da tre nemici che ne causano l’ossidazione: luce, calore e ossigeno. Quindi è importante conservare l’olio in un luogo abbastanza fresco (possibilmente tra 10 e 20 gradi), lontano dai fornelli e dalle fonti di calore, in contenitori scuri e ben tappati.

In quanti giorni avviene la consegna?

Per la consegna normalmente sono necessari circa sette giorni lavorativi. Alla partenza della merce, il cliente riceve una email con un link per poter monitorare online la spedizione. Se richiesto in fase di ordine, il corriere effettua poi il preavviso telefonico per prendere accordi per la consegna. Per richieste di consegne celeri, è possibile contattare preventivamente il servizio clienti all’indirizzo info@galantino.it o al numero telefonico 080.3921320.

Perché quest’anno l’olio ha un prezzo più alto rispetto agli scorsi anni?

Nella campagna olearia 2022/2023, a causa di un andamento climatico anomalo, si è prodotto pochissimo olio extra vergine di oliva, sia in Italia che a livello mondiale. Questo, unitamente al notevole incremento del costo degli imballaggi e dei trasporti, ha determinato un aumento dei prezzi. Attualmente, per la prima volta nella storia, le scorte di olio extra vergine di oliva sono in esaurimento in tutto il mondo.

Carrello0
Non sono presenti prodotti
Continua a fare acquisti